Detrazioni assicurazione casa: come funzionano?
|
Tempo di lettura: circa 3 minuti
- La detrazione per l’assicurazione casa si applica solo alla copertura per eventi calamitosi come terremoti e alluvioni.
- La polizza deve riguardare esclusivamente immobili residenziali e relative pertinenze, come garage.
- Per ottenere la detrazione, è necessario pagare il premio tramite metodi tracciabili come bonifici o carte di credito.
- La detrazione fiscale può essere richiesta tramite il modello 730, compilando le sezioni dedicate alle spese assicurative.
- Non esiste un limite massimo di spesa detraibile, e la percentuale detraibile è pari al 19% del premio pagato per la copertura degli eventi calamitosi.
Se sei proprietario di una casa, probabilmente hai già pensato all'importanza di proteggere il tuo immobile da eventuali imprevisti o dai rischi legati a eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni e altri disastri naturali. Una delle strategie più efficaci per garantire la sicurezza della tua abitazione è stipulare una polizza assicurativa sulla casa che copra tali rischi.
Tuttavia, ciò che molti probabilmente non sanno è che dal 2018 è possibile usufruire di detrazioni per l’assicurazione sulla casa dedicate specificamente agli eventi calamitosi.
Queste detrazioni fiscali per le polizze assicurative sugli immobili offrono un'importante occasione per i contribuenti di recuperare una porzione del premio assicurativo versato, alleggerendo il proprio onere fiscale. In questo articolo, analizzeremo il funzionamento di queste detrazioni, chi ne ha diritto e come è possibile accedervi.
Cosa si intende per detrazioni per l’assicurazione sulla casa?
Tipologie di polizze assicurative detraibili
La detrazione per l’assicurazione sulla casa è un vantaggio fiscale riservato a chi stipula polizze che offrono protezione contro eventi calamitosi quali:
- terremoti;
- alluvioni;
- inondazioni;
- altre catastrofi naturali.
Queste polizze possono essere stipulate sia come coperture specifiche per tali eventi, sia come parte di polizze casa più ampie che comprendono anche garanzie contro furto, incendio e responsabilità civile.
Criteri per la detraibilità
Per accedere alla detrazione sull’assicurazione per la casa è necessario soddisfare determinati requisiti.
La polizza deve essere stata stipulata o rinnovata a partire dal 1° gennaio 2018 e deve coprire un immobile ad uso abitativo, escludendo quindi seconde case o immobili locati a terzi.
Il diritto alla detrazione spetta al contraente della polizza, a prescindere da chi sia il proprietario dell’immobile assicurato.
È inoltre essenziale che il pagamento del premio assicurativo avvenga tramite metodi tracciabili, quali bonifici bancari, carte di credito o debito. Questo requisito è fondamentale per assicurare la tracciabilità delle spese e consentire la fruizione del beneficio fiscale.
La detrazione è ammessa solo per le unità immobiliari residenziali e le relative pertinenze, quali garage. Non si ha diritto alla detrazione se la polizza copre esclusivamente le pertinenze senza includere l'abitazione principale.
Chi può beneficiare delle detrazioni assicurazione casa?
Le detrazioni fiscali per l'assicurazione casa sono destinate a chi stipula una polizza per la propria abitazione principale.
In altre parole, per poter accedere ai benefici della detrazione, la polizza deve riguardare l'immobile in cui si vive stabilmente. Polizze per seconde case o immobili locati a terzi non sono ammissibili per le detrazioni.
Come già anticipato, è da tenere presente che la detrazione è applicabile anche alle pertinenze dell'immobile principale, come i garage, a condizione che la polizza assicurativa includa sia l'abitazione principale che la pertinenza.
Inoltre, la detrazione è assegnata al titolare della polizza, a prescindere da chi detenga la proprietà dell'immobile assicurato. Questo implica che, anche se l'immobile è registrato a nome di più persone, la detrazione fiscale è riconosciuta a chi ha firmato la polizza.
Come si ottiene la detrazione fiscale sull’assicurazione casa?
Documentazione necessaria e scadenze
Per beneficiare della detrazione fiscale sull'assicurazione per la casa, è fondamentale avere a disposizione due documenti chiave:
- una copia del contratto di assicurazione o un documento ufficiale emesso dall'assicuratore che attesti il pagamento del premio;
- le ricevute di pagamento dei premi, effettuati tramite metodi tracciabili come bonifici, carte di credito, bancomat, assegni bancari o circolari, e bonifici postali o bancari.
Procedura di inserimento nel 730
La detrazione fiscale per l'assicurazione casa si applica nella dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730. È necessario riempire le sezioni da E8 a E10, specificando le spese per le polizze che coprono i rischi legati a eventi calamitosi.
Nel dettaglio, è importante indicare questi dati:
- la tipologia di polizza;
- il nome del contraente;
- la data di inizio validità della polizza;
- l'importo detraibile.
La detrazione si attesta al 19% del premio pagato per le coperture da eventi calamitosi, escludendo l'imposta del 22,25% normalmente prevista per le polizze danni. Scopri di più sulle polizze assicurative ramo danni e ramo vita.
Non esistono limiti di spesa per questa detrazione. Si tratta quindi di un'ottima opportunità per i contribuenti di ridurre il carico fiscale e proteggere il proprio patrimonio immobiliare dagli eventi calamitosi.