Assicurazione furto casa: cosa copre e come funziona?

|

Assicurazione furto casa
I concetti più importanti da sapere sull’assicurazione furto per la casa

Tempo di lettura: circa 4 minuti

  • L’assicurazione furto per la casa è una polizza facoltativa che protegge l'abitazione e i beni mobili da furti, rapine e atti vandalici, includendo danni a porte, finestre e sistemi di sicurezza.
  • La protezione è valida su beni come mobili, elettrodomestici, gioielli e contanti, anche in aree annesse come garage e cantine. Generalmente, gli assicuratori offrono la possibilità di aggiungere una garanzia supplementare per preziosi e oggetti di valore.
  • È possibile scegliere franchigie e massimali variabili per adattare la copertura alle proprie necessità.
  • In caso di furto, è necessario sporgere denuncia, comunicare all’assicurazione i dettagli e fornire documentazione sui beni sottratti per ottenere il risarcimento.

La tua casa rappresenta molto più di un semplice immobile; è il rifugio dove custodisci ricordi e oggetti preziosi, sia dal punto di vista economico che sentimentale. La vita, però, è imprevedibile, e un furto può sconvolgere la tua tranquillità, causando non solo stress ma anche perdite materiali significative.

Ecco perché sottoscrivere un'assicurazione contro i furti per la tua casa diventa essenziale per salvaguardare il tuo spazio e ciò che contiene.

Immagina il disagio di rientrare nella tua dimora dopo il lavoro o una vacanza, solo per scoprire che i tuoi oggetti di valore sono stati sottratti. La perdita economica è tangibile, ma il dolore per la scomparsa di pezzi carichi di significato personale è altrettanto devastante.

Una polizza assicurativa per i furti in casa ti garantisce non solo un risarcimento economico ma anche una pace interiore, limitando le perdite e consentendoti di riacquistare ciò che è stato rubato.

In questo articolo, scoprirai qualcosa in più sulle coperture offerte da un'assicurazione furto in casa, il suo funzionamento e l'importanza vitale che riveste per la sicurezza della tua abitazione e dei tuoi beni più cari.

Che cos'è l'assicurazione furto casa?

L'assicurazione furto per la casa rappresenta una garanzia facoltativa che può essere integrata alla tua polizza abitativa, offrendo una protezione avanzata contro furti, rapine e atti vandalici che possono accadere nella tua dimora. 

Tale polizza mira a mitigare i danni economici e materiali risultanti da questi incidenti, assicurando un risarcimento per i beni sottratti e per i danni arrecati alla struttura.

In dettaglio, copre le perdite derivanti da intrusioni con intento di furto nell'abitazione, garantendo la sicurezza dei beni mobili situati all'interno e nelle aree annessi, quali garage, cantine, soffitte e cortili chiusi. 

La copertura generalmente si estende anche ai danni causati dai malintenzionati alla proprietà, inclusi quelli a porte, finestre, infissi e impianti di allarme.

A differenza della polizza scoppio e incendio, che è obbligatoria per legge in caso di mutuo con le banche, l'assicurazione furto casa non è imposta, ma si rivela una scelta prudente soprattutto per chi risiede in aree con elevate probabilità di furto o per chi è solito lasciare l'abitazione non abitata per periodi prolungati.

È possibile personalizzare l'assicurazione furto casa selezionando franchigie e massimali di copertura variabili, adattando così la polizza alle necessità specifiche del proprietario. Le opzioni di franchigia di solito variano da € 100 a € 500, mentre i massimali assicurativi vanno generalmente da € 2.500 a € 25.000, consentendo una flessibilità significativa nella gestione della propria sicurezza abitativa.

Spesso questo tipo di assicurazione è associata a quella per danni a casa e auto causati da topi e martore.

Cosa copre l'assicurazione furto casa?

L’assicurazione furto per la casa offre protezione contro la sottrazione di beni mobili all'interno dell'abitazione, inclusi:

  • mobili;

  • elettrodomestici;

  • gioielli;

  • denaro contante;

  • altri oggetti di valore. 

La copertura si estende anche ai beni situati in aree annesse alla casa, quali box, cantine, solai e cortili recintati.

Per quanto riguarda preziosi e oggetti di valore come gioielli, orologi, opere d'arte, denaro, assegni e titoli, è possibile ottenere una garanzia supplementare

Questa opzione, chiamata "somma integrativa preziosi e valori", consente di incrementare la somma assicurata per questi specifici beni, il cui valore può essere stabilito in base alla quotazione di mercato o tramite un accordo diretto con l'assicuratore.

Come funziona un’assicurazione per furto in casa

Oltre alla tutela dei beni mobili, l'assicurazione furto casa copre anche i danni materiali inflitti all'abitazione in seguito a un furto. Questo include danni a:

  • porte;
  • finestre;
  • serrature;
  • infissi;
  • sistemi di allarme. 

In determinate circostanze, la polizza può coprire anche le spese legali necessarie per il recupero dei beni sottratti o per la difesa dei propri diritti.

EXTRA TIP:

Lo sapevi che, in caso di furto, è utile conservare le ricevute o fotografie dei beni di valore? Questi documenti possono facilitare il processo di valutazione del danno e garantire un rimborso più rapido da parte dell'assicurazione.

Come funziona la polizza per il furto in casa?

Prima di stipulare la polizza per il furto in casa assicurati di aver selezionato l'assicuratore e il tipo di copertura che meglio risponde alle tue necessità. 

Questa polizza può essere considerata un'opzione aggiuntiva da integrare alla tua assicurazione abitativa principale, specie se hai l’appartamento in condivisione con altre persone. Durante la stipula, è fondamentale fornire informazioni dettagliate riguardanti la casa e i beni da assicurare, compreso il loro valore e la presenza di sistemi di sicurezza. 

Potrai inoltre selezionare la franchigia desiderata e il massimale di copertura, con la franchigia che rappresenta l'importo a tuo carico in caso di sinistro, e il massimale che indica il limite massimo di rimborso da parte dell'assicuratore.

EXTRA TIP:

Sapevi che alcune compagnie di assicurazione offrono sconti sulla polizza furto casa se l'abitazione è dotata di sistemi di sicurezza avanzati, come allarmi collegati alle forze dell'ordine o telecamere di sorveglianza? Investire in questi dispositivi non solo aumenta la sicurezza, ma può anche ridurre il costo della tua assicurazione!

In caso di furto, il primo passo è sporgere denuncia presso le autorità competenti. Questo atto è fondamentale poiché funge da prova del crimine e avvia il processo di risarcimento con l'assicurazione. 

Dovrai poi inviare una copia della denuncia all'assicurazione entro 48 ore, fornendo dettagli come l'indirizzo dell'immobile, il numero della polizza, una descrizione dell'accaduto e un inventario dei beni rubati o danneggiati.

Cosa copre l’assicurazione furto casa

Per quanto riguarda la valutazione del danno e il risarcimento, l'assicurazione valuterà le perdite subite, potenzialmente ispezionando l'immobile e valutando il valore degli oggetti sottratti o rovinati. Potrebbero richiedere documentazione aggiuntiva per completare la loro valutazione. 

Una volta determinato il danno, il risarcimento verrà erogato secondo i termini della polizza.

L'assicurazione furto casa è uno strumento essenziale per proteggere la tua abitazione e i beni che contiene da furti, rapine e danni conseguenti. 

Non sottovalutare l'importanza di questa protezione: un'assicurazione furto per la casa può offrirti serenità e protezione economica in caso di imprevisti

Leggi anche:

Detrazioni assicurazione casa

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

Detrazioni assicurazione casa: come funzionano?

Se sei proprietario di una casa, probabilmente hai già pensato all'importanza di proteggere il tuo immobile da eventuali imprevisti o dai rischi legati a eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni e altri disastri naturali. Una delle strategie più efficaci per garantire la sicurezza della tua abitazione è stipulare una polizza assicurativa sulla casa che copra tali rischi.

Tuttavia, ciò che molti probabilmente non sanno è che dal 2018 è possibile usufruire di detrazioni per l’assicurazione sulla casa dedicate specificamente agli eventi calamitosi.

Quanto costa acquistare la prima casa

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

Quanto costa acquistare la prima casa?

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo importante per molti, ma comporta una serie di considerazioni finanziarie e una pianificazione dettagliata. 

La domanda fondamentale "Quanto costa acquistare la prima casa?" apre a una realtà complessa che va oltre il semplice costo dell'immobile. Infatti, a questo si aggiungono diverse spese accessorie che possono influire notevolmente sul budget complessivo.

È fondamentale, quindi, analizzare non solo il prezzo di acquisto, ma anche le spese legate alla transazione immobiliare e all'ottenimento del mutuo. Queste comprendono il compenso per l'agenzia immobiliare, generalmente pari al 3% del valore dell'immobile, le spese notarili, le tasse di registro, ipotecarie e catastali, oltre a costi aggiuntivi come la perizia e l'istruttoria del mutuo.